top of page
"
"

 

Il trio Debonair

 

è un'inedita formazione che nasce con il racconto musicale L'anno che uccisero Rosetta, tratto dal romanzo di Alessandro Perissinotto, presentato a Cantoira nell'ambito di un progetto su "Storia e cultura locale" nel 2010 e al Teatro Erba per 'La Casa degli Insegnanti'.

Il repertorio è eclettico: dalle arie d'opera alle canzoni, spazia attraverso i generi e le epoche, anche perché le musiciste hanno esperienze diverse, dalla lirica alla musica antica al jazz.

Il gruppo si avvale della collaborazione di Marco Emanuele, che trascrive e compone musiche originali per il trio, creando forme di spettacolo caratterizzate da uno stretto rapporto tra musica e testo letterario.

Sempre per 'La Casa degli Insegnanti', insieme all’attrice Francesca Vettori, le musiciste hanno eseguito nel 2013 Frammenti di un discorso amoroso (all'Istituto Avogadro, al PAV - Parco arte vivente, al Circolo dei Lettori ed al Circolo Maurice); nel 2014 Orlando, racconto musicale tratto dal romanzo di Virginia Woolf, regia di Luca Ferraris (all'Auditorium Orpheus); nel 2015 Fedra, cantata scenica, testo liberamente tratto dal monologo di Patrizia Valduga (al CeSeDi).

 

 

Marina Degrassi Diplomata in Canto lirico presso il conservatorio Verdi di Torino, si perfeziona con il soprano Tatjana Korra. E' laureata in Economia e Commercio presso l'Università di Torino. Ha cantato con varie compagnie liriche e di operetta come Livietta nel Livietta e Tracollo di Pergolesi, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Adina ne L'Elisir d'amore di Donizetti, Susanna ne Le nozze di Figaro di Mozart e, per il repertorio operettistico, Gretel ne Il paese dei campanelli di Ranzato, Elena in Addio giovinezza di Pietri e Gaby in Scugnizza di Costa. Partecipa a concerti e recital il Italia e all'estero, collaborando con l'Ensemble Des Alpes de la Mer e altri ensemble strumentali e vocali.

 

Stefania Priotti Formatasi con Virgilio Brun e Massimo Marin, ha suonato con l'orchestra del Teatro Regio di Torino e Antidogma Musica; studiosa di musica medievale, si dedica anche agli strumenti ad arco, viella e ribeca. Collabora con gruppi specializzati nella prassi esecutiva medievale, rinascimentale e barocca, quali Clerici Vagantes, Contrapunctum, Compagnia dell'Istituto Stanislao Cordero di Pamparato, Accademia dei Solinghi e Il sogno di Polifilo, partecipando a rassegne in Italia e all'estero (Tastar de Corda, Festival dei Saraceni, Festival della Via Francigena Canavesana, Festival de Arte Sacro de Madrid). Nel 2000 fonda l'ensemble Azimants Amors Veraia specializzato nel repertorio trobadorico, con cui svolge attività concertistica, didattica e di ricerca, collaborando con le Università di Torino e Chambéry.

 

 

Laura Culver Partendo da una formazione negli U.S.A. di studi di musica classica, danza e teatro, si è interessata al versante della musica jazz. Stabilitasi in Italia, collabora con diversi gruppi teatrali e musicali, partecipando a rassegne e festival in tutta Italia e all'estero. Ha inciso diversi CD con varie formazioni e artisti jazz. Recentemente è uscito un CD di musica napoletana in duo con Nuccio Siano, con il quale ha suonato per gli Istituti di Cultura Italiana in tutto il mondo.

 

 

Voce recitante:

 

Francesca Vettori Si è formata alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Ha lavorato in tv e al cinema con Zaccaro, Donna, Ferrario, Molaioli ed altri. Ha partecipato a numerosi originali radiofonici e trasmissioni presso Rai e Radio svizzera italiana. Lavora come doppiatrice a Torino e a Milano e come dialoghista, traducendo da inglese, spagnolo, francese. Insegna recitazione e doppiaggio alla scuola ODS di Torino.

 

 

 

 

 

© 2023 by LIVE MUSIC PRO. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White YouTube Icon
bottom of page